
In Primo Piano

2 - 5 aprile 2021
CAMMINO DI PASQUA
FRANCIGENA TOSCANA (E)
Da S. Miniato a Siena!
Dettagli e quotazioni a breve! Direzione Tecnica
"Alla Ricerca del Viaggio"
Per Maggior Dettagli >

escursionismo & natura
ROSSO & CONERO (T/E)
Birdwatching, Falesie Panoramiche e Assaggio Vini - 02/05/2021

Il Conero, isolato promontorio anconetano che da un lato domina tutte le Marche, da un lato ci ho offre viste sul mare Adriatico che non hanno eguali. Dal lontano 1987 è sede di un parco regionale, atto a tutelare le emergenze naturali presenti nel territorio, a livello geologico, botanico e faunistico. Fondamentale tappa per tutti gli uccelli migratori che a partire da Marzo, lasciano i quartieri di svernamento africani per fare ritorno alle loro reali dimore in Italia e in tutta Europa per nidificare. Conosceremo uno dei tratti più belli del parco, partendo in località Poggio fino ad arrivare all'ex convento dei monaci camaldolesi, per un giro ad anello dal gusto panoramico e nozionistico. Terminata la nostra escursione, dedicheremo almeno un'ora di osservazione al passaggio dei migratori proprio nel punto più noto per il birdwatching, la Gradina del Poggio, dove ogni anno vengono contati almeno 11 mila uccelli migranti. Nel rientrare, proponiamo anche una visita in azienda alla cantina Oriano Mercante per assaggiare dell'ottimo rosso conero!
DIFFICOLTA': MEDIO-FACILE (T/E); Km 9,5; marcia 3h30; disliv. 375 m.
QUOTA € 15 comprende guida naturalistica AIGAE con assicuraz. RCT: Edoardo Gili; 10-13 anni € 8
CORDATA CARD / ASSICURAZ. infortuni obbligatoria € 10; <18 anni € 5 (valida 1 anno, convenzioni/sconti, 1 gratuità ogni 10 trek); Card facoltativa alla 1^ uscita con "La Cordata", poi obbligatoria
RITROVI: h 9 Fano, Bar Poldo (Via S. Eusebio, 44); h 10.20 Osteria del Poggio, località Poggio (AN)
PRENOTAZIONE obbligatoria: entro h 14 di sab. 01/05
edogili@outlook.com - 346/6665489 (w-app/sms)
(specificare nome e cognome, n° persone)
prenotazioni gruppi > 3 persone richiesto bonifico
IBAN: IT46C 08826 133050 0007 0170 527 | C/C intest. M. Giorgi
Causale: titolo e data escursione, n° quote e nominativo
N.B: prenotazione con "partecipo" non valida!
ATTREZZATURA RICHIESTA: SCARPE DA TREK alte alla caviglia obbligatorie, 1.5 L acqua, PRANZO AL SACCO, cappellino, felpa, giacca antivento, mantellina antipioggia, utili bastoncini telescopici, scarpe e ricambio completo (in auto)
LOCALITA’: Ancona (PU)
FINE ESCURSIONE: h 15.30 circa. A seguito birdwatching e (facoltativo) cantina!
MEZZI: auto proprie (possibilità di aggregarsi)
PENALI ANNULLAMENTO: Per prenotazioni dove non è richiesto bonifico, è possibile disdire sino a 24h dall'evento senza penali. Disdette a meno di 24h dall'evento: richiesta intera quota.
DISDETTE DOPO VERSAMENTO BONIFICO: non è previsto rimborso se pervenute nei 3 giorni che precedono l'evento. Disdette pervenute oltre i 3 giorni precedenti l'evento: non è previsto rimborso, sarà però riconosciuto un credito esigibile su future escursioni.
NOTE IMPORTANTI:
- Ogni escursionista verifichi la sua preparazione fisica in base alle difficoltà indicate e l’attrezzatura richiesta, onde non mettere in difficoltà sé stesso ed il gruppo.
- La guida si riserva la facoltà di non accettare escursionisti non adeguatamente equipaggiati, in particolare se privi delle SCARPE DA TREKKING alte alla caviglia che sono obbligatorie, fondamentali per la sicurezza. Controllate l'equipaggiamento richiesto, approfondimenti nell'apposita sezione del sito (APPROFONDIMENTI / ABBIGLIAMENTO & ATTREZZATURA)
- L'itinerario o il programma può subire variazioni definite ad insindacabile giudizio dalla guida, per ragioni logistiche, meteorologiche o di gestione del gruppo
- I tempi indicati sono di cammino effettivo, ai quali vanno aggiunte le normali soste che si rendono necessarie per riposare e apprezzare paesaggi e natura
ESCURSIONI Recenti
- 01/01/2021
CALENDARIO WEEK-END & VIAGGI TREK 2021
Prendi nota, fissa le tue ferie, partiamo insieme! - 06/03/2021
CRINALI DI CARIGNANO (T/E)
Terme e poggi del Bevano: santuari, molini e tramonto
POMERIGGIO: dalla parte più periferica del comune di Fano, itinerario verso crepuscolo e primo buio scoprendo tracce storiche e naturalistiche tra dorsali e conche, fossi, chiese e mulini ad acqua - 07/03/2021
LONGtrek MONTEGAUDIO (E)
Grande anello della dorsale di Fontecorniale
Lunga via ben camminabile, paesaggisticamente superba partendo dal territorio comunale pesarese più periferico: prima in cresta poi in valle sull'Arzilla sino alle sorgenti, tra boschi spogli, pascoli, castelli che furono, pecore e lupi... - 11/04/2021
SUPERtrek SERRASANTA (EE)
Gualdo Tadino: Gola Rocchetta e vetta per gli eremi
Itinerario per buoni camminatori farcito da splendidi contesti naturali e storici! La rupestre Valle del Fonno che genera le celebri sorgenti, balze, la chiesetta in vetta (1325 m.), panorami totali, e altri due eremi da scoprire! - 11/04/2021
ENOtrek (T)
Trevi, Fonti del Clitunno, Montefalco e Sagrantino!
Nulla di più bello per la Festa della Donna nella Valle Umbra: sul Cammino di Francesco dalla stupenda Trevi a copiose risorgive carsiche, l'ulivo millenario di S. Emiliano, finale a Montefalco tra i Borghi più belli d'Italia, nel regno del Sagrantino! - 11/04/2021
ARCES&VIA (T/E)
M. Sant'Angelo, Abbazia S.Michele, Borgo Antico
Consociamo il bellissimo territorio Arceviese, in particolare il monte s. Angelo e l'antico monastero benedettino situato sulla sua panoramicissima vetta. Nel pomeriggio ci spostiamo nel centro storico di Arcevia per ammirarne gli angoli e scorci più belli. - 18/04/2021
LE MAGIE DELLO STREGA (E)
"Vette Tutti i Gusti più Una"
Domenica a spasso sul monte della Strega, attraversiamo integralmente tutte le vette principali del comprensorio, per uno spettacolo puro e panorami senza eguali che spaziano su tutta la regione e oltre! - 25/04/2021
VALL'ACERA (E)
Castello Precicchie, Prati in Fiore, P.S. Romualdo
Conosciamo il favoloso castello di Precicchie, nelle cui vie tutt'ora si respira aria medievale, la verdissima Vall'Acera, il paese montano di Poggio San Romualdo e l'Eremo di Valdicastro... Giornatona! - 02/05/2021
M. GIUOCO DEL PALLONE (E+)
Campodonico, vallecole e creste sul fabrianese!
Anello altamente scenografico sulle catene orografiche che dall'Appennino digradano su Fabriano, verso una curiosa montagna... tra un'abbazia, torrenti, spettacolari crinali e boschi tinti di cromatismi primaverili! - 02/05/2021
ROSSO & CONERO (T/E)
Birdwatching, Falesie Panoramiche e Assaggio Vini
Domenica alla scoperta del Parco del Monte Conero, la nostra bellissima terrazza panoramica sul mare e trampolino naturale per uccelli migratori, che osserveremo in numero. Prevista anche visita cantina Rosso Conero! - 09/05/2021
ALPE DELLA LUNA (E)
La via dei crinali: da Parchiule a Castel della Pieve!
Magica traversata sulle dorsali che separano le sorgenti di Foglia e Metauro, nel dominio del bosco e dei selvatici, sino ad un borgo medievale legato a Dante Alighieri.. possibile degustazione di tipicità in una location davvero incantevole! - 23/05/2021
REPUBBLICA DI COSPAIA (E+)
Dal borgo ribelle a Bocca Trabaria: sorprese in Valtiberina!
Trek naturalistico guidato con schegge di originalissima storia locale: traversata boschiva appenninica da un borgo per quattro secoli.. autonomo! Chiudiamo con chi vorrà in osteria a Lamoli con assaggi di tipicità! - 31/10/2021
INCANTO A LA VERNA (T/E)
Le Foreste Sacre d'Autunno!
Godiamoci uno dei luoghi più mistici e solenni di tutta Italia, la plurisecolare foresta che abbraccia l'eremo de la Verna nella magica veste Autunnale. Doppio anello a ridosso del monastero tra alberi maestosi e bellezza alla stato puro. - 07/11/2021
CANFAITO & ELCITO (E)
Grande anello del Faldobono
Le faggete secolari di Canfaito che in autunno si colorano dei caldi toni di arancio,e rosso e marroncino, ammantano il Monte S. Vicino che sfioreremo percorrendo il famoso “Viale dei Faggi” godendo dei bellissimi panorami dei prati e della magia dei boschi, partendo e rientrando nella incantato borgo medievale di Elcito. - 21/11/2021
SORGENTI CESANO (E)
Grotta S. Pier Damiani & Fosso dell'Insollio
Da Fonte Avellana alla grotta di S. Pier Damiani, poi alla base dell'aspro canyon dove nasce il Cesano, ce lo godiamo in tutto il suo vigore di inizio Dicembre, dominati dalla mole della Balza dell'Aquila - 28/11/2021
TREK DELL'ALFERELLO (T/E)
Cascata, Sasso Spaccato, Ponte Romano
Su antiche strade tra boschi vecchi di secoli.. ci muoveremo alla scoperta di un territorio di grande pregio paesaggistico-ambientale. Mete cardine, la spettacolare cascata dell'Alferello e il Ponte Romano! - 17/04/2022
ORCHISTrek (E)
M. Montone, Pianacquadio, Cascata Conca e.. La Cotta!
Una grandiosa e dinamica domenica a cavallo tra Carpegna e Montone, tra Villagrande e Calvillano, alla scoperta del Montefeltro. Per montagne, faggete secolari, panorami, cascate.. tutto in un sol giorno! Birra finale come premio, a "La Cotta"!